CIBO,  PUGLIA,  VIAGGI

Cosa mangiare in Puglia: i 5 cibi da non perdere!

Se, come me, pensi che per conoscere veramente la meta del tuo viaggio sia fondamentale assaggiare tutte le sue specialità culinarie, allora, per quanto riguarda la Puglia, sei nel posto giusto!

Quante volte, infatti, ti è capitato di viaggiare in luoghi mai visitati prima e di chiedere spasmodicamente quali fossero le specialità del posto? A me praticamente sempre. Il problema è che, quello che per noi è un’assoluta prelibatezza, per l’abitante di quel luogo è una normalità… e noi rischiamo di perdercela!

Non rischiare di lasciare la Puglia a bocca asciutta (si scherza, ovviamente non è possibile): prima di partire leggi questa piccola guida su cosa mangiare in Puglia!

#1: IL PASTICCIOTTO

Specialià pugliesi
Pasticciotto Leccese Crema e Nutella

C’è poco da fare: il pasticciotto pugliese, dove ben fatto, è una delle meraviglie del mondo! Quello originale è un dolce che ha più o meno la forma di una barchetta e delle dimensioni di un palmo. E’ fatto di una pasta (non frolla per caritààà!!) super friabile riempita di crema pasticcera cotta! Va mangiato leggermente caldo e si scioglie completamente in bocca (forse merito del burro che probabilmente forma metà dell’intero impasto…).

Il pasticciotto è stato poi declinato in diverse dimensioni e diversi ripieni, come quello della foto che mi sono gustata per colazione il primo giorno di lavoro… pasticciotto crema e nutella! … non so dove ho trovato la forza di volontà di fotografarlo invece che divorarlo subito.

Dove l’ho mangiato super buono?? 

  • Pasticceria Helena a Veglie (Lecce)
  • Pasticceria Giuri’s a Salice Salentino (Lecce)
  • Pasticceria Lucia a Salice Salentino (Lecce)

#2 GELATO E GRANITE

Gelato da Natale, Lecce

Ho recentemente scoperto una passione estrema per gelato e granite! Ma passione fortissima!! Per cui posso affermare con sincerità che questo viaggio è stato deleterio, perchè la Puglia è il regno di granite e gelati. Intanto c’è da dire che la cultura sulla pasticceria è molto più sviluppata rispetto al Veneto: ci sono molte più pasticcerie con laboratorio artigianale all’interno, e spesso sono al contempo gelaterie (con gelato di loro produzione) e caffetterie, aperte fino a tarda sera come dei veri e propri bar.

Quindi per gli amanti dei dolci è davvero dura resistere, in particolare nelle giornate calde quando questi gelati super densi e cremosi e le granite di frutta fresca sembrano chiamarti per nome! …ma, diciamocelo, più qualche volta cedere vale davvero la pena. Ho anche scoperto un gelato alla Nutella… che è davvero Nutella! …provare per credere.

Chiara deliziata mangiando un favoloso gelato a Lecce

#3 RUSTICI E CALZONI

I calzoni probabilmente non hanno bisogno di presentazioni, sono le mezzelune realizzate con una specie di pasta di pizza diffuse e conosciute in varie regioni e realizzate con preparazioni diverse; vengono fritte o cotte al forno ma, se devo essere sincera, non ho mai tradito il calzone fritto con quello al forno: questa, ragazzi, è proprio una questione di principio.

I rustici sono già meno visti! Per questo ve li presento nella foto a lato. Pasta sfoglia, besciamella, salsa di pomodoro…

Buono perchè? Rimane sfogliato fuori e cremoso dentro, assolutamente da mangiare caldo.

XXX❌ ATTENZIONE, EFFETTI COLLATERALI ❌XXX per non rimanere vittime di un’ustione di primo grado per il ripieno bollente, attenti se mangiate queste due cose buonissime quando sono appena uscite dal forno!

Rustico Pugliese a Torre Lapillo, Lecce

ANCHE SE È PIÙ UN ‘MUST DRINK’…

#4 CAFFÈ CON IL LATTE DI MANDORLA

Caffè in ghiaccio con latte di Mandorla

Prima di tutto, sfatiamo un mito: non é davvero latte di mandorla, ma sciroppo! ** Lo specifico a seguito di numerosi esperimenti fallimentari di ricreare la bevanda desiderata **

Si tratta di una bevanda fredda servita in un bicchiere trasparente con due cubetti di ghiaccio.Viene creata versando prima dello sciroppo di mandorla, e poi un caffè… essendo le due consistenze differenti, si creano due strati che si vanno ad amalgamare solamente nel momento in cui si mescola il tutto… È dolcissimo, fresco e davvero buono, ringrazio che non sia diffuso da noi, perché probabilmente ne svilupperei una dipendenza!

 

 

#5 FICHI

Succosissimo fico in Puglia

Se vi trovate in Puglia in questo periodo, NON potete esimervi da magiare i fichi! Sono OVUNQUE! Ammetto che Madre ha più volte fermato la macchina in mezzo al nulla in qualche strada deserta per depredare qualche albero senza padrone.

e che dire dei fichi d’India?? Io non li amo moltissimo, ma una mattina sono andata a raccoglierli con un attrezzo fatto apposta per salvaguardarsi dalle spine e per permetterti di non diventare un piccolo porcospino. E’ stato fortissimo, si tratta di un bastone di metallo sulla cui estremità viene applicato un cilindro della dimensione del fico. Una volta inserito il frutto (ancora attaccato all’albero) nel cilindro, con un movimento di polso fai in modo che si stacchi e che vi rimanga dentro… confesso di aver fatto impazzire il povero signor Battista perchè non avrei più smesso la raccolta!

 

 

…adesso non vi resta che provare e farmi sapere 😉

 

 

 

Un commento

Lascia un commento