
Un giorno d’inverno a Kavala: il mio itinerario!
Chiudi gli occhi e pensa alla Grecia… cosa ti viene in mente? Probabilmente Atene e le sue bellissime isole. Ma giorno dopo giorno, scopro che c’è molto di più: oggi ti porto a Kavala (Kavàla), con un breve ma intenso itinerario su cosa vedere e mangiare in un giorno d’inverno!
Come arrivare a Kavala
Kavala è una delle città più importanti della Grecia Orientale, e dispone di una stazione degli autobus piccola ma ben collegata con varie città greche.
Se parti, come nel mio caso, da Salonicco, raggiungerla è davvero molto facile. Ci sono corse a tutte le ore del giorno (puoi controllare gli orari qui) ma il mio consiglio è quello di partire la mattina presto (magari alle 9) per goderti questa gita a pieno.

Orientarsi
Orientarsi a Kavala è molto semplice: basta tenere come punto di riferimento il porto, direttamente collegato alla stazione degli autobus. Inoltre tieni presente che, come molte città della Grecia, è divisa tra la città alta (l’acropoli) e la città moderna, costruita successivamente.
E’ facile identificare la “parte alta o vecchia” di Kavala: è sufficiente alzare la testa, e il tuo sguardo verrà subito catturato dal castello. Ecco fatto, trovata.
L’Itinerario su cosa fare a Kavala in un giorno d’inverno!
1- Il Museo Archeologico
La prima tappa è sicuramente il Museo Archeologico. A soli 5 minuti a piedi dalla stazione degli autobus, è una visita obbligatoria perché custodisce reperti della zona dalla preistoria al periodo romano. Il museo è piccolo, visitabile in un’ora o poco più, non avrete quindi tempo di annoiarvi!
Il costo del biglietto intero varia dai 2 ai 4 Euro a seconda del periodo ma, se capitate nella prima domenica del mese, potrete visitarlo gratuitamente 😉
2- Break Time
Dopo il Museo, un break è fondamentale! Che ne dici di un bel pranzetto, magari vista mare? Io ho scelto un ristorante sul porto, Orea Mitilini, per fare rifornimento di energie prima della scalata verso la città alta!
Questo ristorante a conduzione famigliare offre cibi della tradizione greca e pescato del giorno ad un ottimo prezzo, il tutto sulle note della musica tradizionale greca. Da provare il loro Tzatziki, delicato e gustoso. Punti a favore: menu in diverse lingue (tra cui Italiano!) e gentilezza assicurata.
Così, tra un cucchiaio di zuppa di pesce, una fetta di pane casereccio spalmata di salsa Tzatziki e il dolce offerto dalla casa, arriva il momento di proseguire la nostra gita…

3- Lighthouse di Kavala
Ci incamminiamo adesso verso l’acropoli. La strada è molto intuitiva… basta salire!
Adesso è il momento giusto per godersi tutti gli scorci che danno sul porto. L’insieme delle case che dalle colline digradano fino al mare, forma un quadro bellissimo! Uno dei posti da cui ammirare questa vista e il mare è la Lighthouse di Kavala, la terrazza del faro!

4- L’Acropoli
Il nostro obiettivo adesso è il Castello! Continuiamo quindi a salire, accompagnati dai gatti che popolano anche questa città greca. Ogni casa della città alta è una piccola opera d’arte, ogni angolo è caratteristico. Alcune abitazioni sembrano incollate alla roccia, tanto da avere paura che una masso gli cada sopra!


5- Pausa Caffè?
Se tra uno scatto e l’altro vuoi scaldarti (e magari digerire il pranzo di Orea Mitilini), allora ti consiglio di fare tappa al Cafè Mpriki. Un ambiente caldo, confortevole, con un focolare proprio in mezzo alla sala… per bere un buon caffè greco con vista città attraverso le ampie vetrate, ovviamente!
6- Il Castello di Kavala
Adesso non abbiamo più scuse: via verso l’ultima tappa!
Facendoci strada tra le piccole vie della città alta, arriviamo finalmente al castello. L’ingresso durante la stagione invernale costa 2,50 Euro, e l’orario di visita termina alle 16.00. Si estende fino alle 20.00 d’estate ma, prima della visita, ti consiglio di controllare gli orari qui!

Il castello è visitabile quasi interamente, le aree accessibili sono:
- il circondario con le mura
- la torre principale
- i magazzini
- le stanze delle guardie (chiuse, però, durante la mia visita)
Castello di Kavala
Anche se internamente è vuoto, consiglio veramente di visitare questo castello! E’ il punto più alto della città, da cui si gode di un panorama spettacolare. Attraverso una scalinata a chiocciola stretta e piccola, è possibile salire sulla torre più alta, su cui troneggia la bandiera greca. La vista a tutto tondo del Mar Egeo, del porto e delle case, è davvero unica!
E’ anche possibile camminare lungo tutte le mura che lo circondano… rischiando la morte per caduta nel vuoto, lo ammetto!
Se fai attenzione, da qui puoi avere un’anteprima “aerea” della prossima tappa del nostro itinerario…

7- L’Acquedotto bizantino
Scendiamo ora nuovamente verso il porto, e troviamo una delle strutture più caratteristiche di Kavala: l’acquedotto o Kamares (arco), per gli abitanti. E’ uno dei pochi esempi di acquedotto costruito dai bizantini su modello romano. Sotto di esso, il cartello “Costantinopoli a 460 km” ci fa effettivamente rendere conto di quanto ad Est siamo finiti!

Ecco, qui si conclude il mio itinerario sulle principali cose da fare a Kavala in un giorno d’inverno 😉
Piaciuta la gita a Kavala? Aspetto commenti, impressioni e dritte!
Buone avventure e a presto,
Chiara ♥


