
Cosa vedere a Salonicco in un Weekend (Low Cost)!
Ho vissuto due mesi a Salonicco, e me ne sono innamorata. La verità è che, quando arrivi ad amare così tanto una città, vorresti che chi la scopre per la prima volta abbia la possibilità di rimanerne incantato a sua volta. Non so se riuscirò nell’impresa, ma intanto ci provo. Per cui, eccotii il mio itinerario su cosa vedere a Salonicco in un weekend (Low Cost)!
Piccole premesse utili per vivere al meglio il vostro Weekend a Salonicco:
Dove alloggiare a Salonicco!
Non so a te, ma a me capita spesso di passare ore davanti al PC, prima di un viaggio, per capire quale sia la zona migliore per fare base. Ho pensato quindi di inserire una cartina con la “safety zone”, in base alla mia esperienza!

Zona Consigliata:
La zona che ho evidenziato è quella intorno a Piazza Aristotele (Aristotelous Square). Si tratta del fulcro della città, da cui è possibile raggiungere a piedi o in autobus i maggiori punti di interesse. E’ piena di vita a tutte le ore del giorno e della notte (in particolare nel weekend) ed è comoda per l’enorme quantità di locali, negozi, supermercati! Il costo di un monolocale intorno a questa zona varia dai 30 ai 50 € per notte.
Zona Sconsigliata:
Le zone che ritengo un po’ più pericolose la sera o semplicemente fuori mano, sono quelle della Rotonda, della stazione e dell’università.
Ti capiterà anche di trovare offerte di alloggi nella pittoresca città alta, Ano Poli, che rimane però troppo fuori mano rispetto al centro.
Come orientarsi a Salonicco!
Il bello di Salonicco è che è molto semplice orientarsi. In un solo week end a Salonicco, è già molto semplice prendere dimestichezza con la città, con le strade principali e con i maggiori punti di interesse. Ma per rendere il tutto ancora più semplice, ho pensato di evidenziare sulla cartina le strade che di certo vi troverete a percorrere con maggiore frequenza!
…in ogni caso, il trucco è ricordare le tre strade parallele che attraversano la città.

- Blu: Via Leoforos Nikis, ovvero la strada che costeggia il porto.
- Verde: Via Tsimiski, ovvero la strada dei negozi, tranquilla e trafficata anche la sera.
- Rosso: Via Egnatia, piena di negozi più piccoli ma meno bella da girare la sera. Su questa strada si trova l’arco di Galerio e, poco distante da questo, la Rotonda, ovvero la tomba di Galerio.
- Arancione: Via Olimpiados. Questa strada, meno famosa delle altre, è quella che ho individuato essere lo spartiacque tra la città moderna e quella più antica (o città alta), Ano Poli. Da qui infatti partono le scalinate per raggiungere la sommità della città.
- Nero: Via Santa Sofia (o Agias Sofias). Questa via attraversa trasversalmente tutte le altre, e permette di raggiungere la parte più alta della città in modo sicuro anche di sera.
Cosa Vedere a Salonicco in un Weekend (e cosa fare e dove mangiare)!
Giorno 1:
- Piazza Aristotele: in un itinerario su cosa vedere a Salonicco, la grandissima Piazza Aristotele non può che occupare i primi posti. E’ il fulcro della città, piena di movimento a tutte le ore, in particolare durante il week end. Si riempie di profumi provenienti dalle innumerevoli pasticcerie e dai forni, di artisti di strada, di venditori ambulanti. La piazza è talmente estesa, che collega trasversalmente le principali vie: Egnatia, Tsimiski, fino a scendere al porto. Passeggiando per la piazza, puoi sgranocchiare un Kouluri, una ciambella di pane ricoperta di semi di sesamo, tipico snack take-away di Salonicco. (costo: 0.40 o 0.50 € al pezzo)
Piazza Aristotele con un Koulouri un po’ bruciacchiato. - Chiesa di San Demetrio: uno dei nomi più diffusi a Salonicco è Dimitris, proprio in onore di San Demetrio o Dimitri. Un salto in questa chiesa e nella sua cripta, quindi, è davvero d’obbligo! Una volta entrato, i toni caldi propri delle chiese ortodosse, il profumo di incenso e il silenzio surreale ti accolgono in un’atmosfera di pace completa. Nel mentre, i religiosi si accingono a baciare le icone nel rito della preghiera.
La navata centrale della chiesa di San Demetrio - Foro Romano: uscendo da San Demetrio ed incamminandoti verso il monumentale Arco di Galerio, puoi passare accanto al Foro Romano di Salonicco! Essendo a cielo aperto è visibile dalla strada, ma è anche possibile visitarlo internamente. Inoltre, non tutti sanno che, proprio al si sotto della strada, si apre il museo del Foro…
- Arco e Tomba di Galerio: sono due dei punti emblematici della città. Nonostante siano stati costruiti durante il periodo romano, passano quasi inosservati tra i palazzoni e i condomini di Salonicco. Si può dire che siano diventati un tutt’uno con la città stessa! L’arco di Galerio è completamente a cielo aperto. Per visitare la Rotonda, invece, è necessario acquistare un biglietto (3 €).
L’arco di Galerio - Palazzo Imperiale di Tessalonica: scendendo verso il mare, attraverserai la via pedonale Dimitri Gounari, piena di piccoli negozi e creperie. Noterai alla tua destra, immereo tra le strade, le rovine del palazzo imperiale di Tessalonica!
- Giro in Boat Bar: se raggiungendo il porto avvisti in mare un vascello pirata, una nave romana o un tiki-bar galleggiante, non hai allucinazioni da troppo Tsipuro: esistono veramente! Sono dei veri e propri Bar galleggianti che, al costo di un drink (costo medio del drink: 6/8 €), ti porteranno a fare un giro nel porto. Dal mare avrai l’occasione unica di vedere il porto, Piazza Aristotele e la Torre Bianca da un punto di vista esclusivo!
In Boat Bar nel porto di Salonicco
Giorno 2:
Da dove iniziare il nostro secondo giorno di itinerario su cosa vedere a Salonicco, se non dalla Torre Bianca?
- Porto e Torre Bianca. A Salonicco c’è il mare ma non si fa il bagno: Salonicco è una città di porto. La strada che costeggia il mare è uno dei suoi punti focali e rappresenta il ritrovo dei suoi abitanti per la passeggiata del week-end. E’ un via vai continuo dalla mattina presto fino al tramonto, quando si riversano nei bar che si affacciano sul mare per vedere il sole che scende facendo aperitivo.
- La Torre Bianca: Sul porto troneggia la Torre, simbolo della città, trasformata in un museo (ingresso: 4€) e visitabile fino alla sommità. Da qui si può godere di una vista a tutto tondo sulla città. Se vi capitasse di trovarvi in questa zona al tramonto, non perdetevi questo spettacolo, specialmente se il cielo è limpido.
La passeggiata sul lungomare di Salonicco e la Torre Bianca - Ombrelli e Luna: I famosi Ombrelli di Zongopoulos sono un’opera d’arte portata in esposizione a Salonicco e mai più portata via. Rappresentano uno dei luoghi più famosi (e instagrammabili) della città, e accoglie schiere di turisti e locali pronti a fotografarsi mentre fingono di spiccare il volo come Mary Poppins! Poco più avanti, procedendo lasciandoti alle spalle Ombrelli e Torre, vedrai spuntare una luna in mezzo al mare. Questa è una seconda installazione che, come gli Ombrelli, si sposa talmente bene con il paesaggio da non essere quasi visibile ad un primo rapido sguardo.
- Chiesa di Santa Sofia

- Pranzo da Tsinari. Pronto a rifocillarti? So che lo sei, ma dopo questo tour tra porto e centro città, ti chiederò un ultimo sforzo: dovrai incamminarti verso Ano Poli, la città alta. Questo significa una camminata in salita a stomaco vuoto, ma ne vale la pena: ci fermeremo a mangiare da Tsinari! Tsinari è una Taverna, un locale tipico che potrebbe essere paragonato a una trattoria italiana. Qui potrai assaggiare tutte le specialità della cucina greca sulle note della musica tipica e del vociare allegro della sala, piccola e accogliente. Come nella maggior parte delle taverne, mangiare è molto economico: il prezzo di un pasto tipico completo varia dai 10 ai 15 € a persona.
- Visita ad Ano Poli e Monastero di Vlatadon: se hai seguito il mio consiglio e sei andato a gustare le prelibatezze di Tsinari, probabilmente una passeggiata per Ano Poli non può che aiutarti! Ano Poli è la parte alta di Salonicco infatti, per arrivarci, è necessario percorrere una delle sue strette stradine rigorosamente in salita. Probabilmente ti perderai, e sicuramente la strada che farai per arrivare non sarà la stessa che percorrerai scendendo… ma questo è un piccolo labirinto colorato in cui vale la pena perdersi!
Ano Poli, la città alta di Salonicco Scorcio da Ano Poli sul porto di Salonicco - Tramonto dal Trigonion: Per concludere il nostro tour su cosa vedere a Salonicco, ti voglio portare al Trigonion! E’ dei punti panoramici più famosi della città che accoglie i turisti a tutte le ore del giorno… anche se, fidatevi, il momento migliore per assaporare questo luogo rimane il tramonto! La sfida sarà riuscire ad arrivarci in tempo senza smarrirsi tra le stradine di Ano Poli!

…Cosa vedere a Salonicco se avete un giorno in più?
- Eptapirgio, la vecchia prigione che sormonta la città alta (costo del biglietto singolo: 3 €). Qui sotto, il modellino dell’intera prigione all’ingresso della stessa.
- Museo Archeologico e Museo Bizantino (costo del biglietto singolo: 4 €)
- Chiesa di Agios Nikolaos Orphanos, patrimonio dell’Unesco.
NB: Molti punti di interesse, in particolare nei mesi autunnali e invernali, chiudono nel primo pomeriggio. Consiglio quindi di controllare gli orari di chiusura nei siti ufficiali, perché variano a seconda della stagione!

