
Il mio Mini Road Trip in Italia – Toscana
Incredibile ma vero: a settembre di quest’anno, quando muoversi era ancora possibile, l’ho fatto! Sono partita per un mini Road Trip in Italia!
Lo ammetto: non è stato il mega viaggio all’avventura che uno si aspetta dalla parola “Road Trip”. Non è neanche durato tanto quanto avrei voluto… ma, diciamocela tutta, cosa avrei potuto prendere dal 2020, l’anno del Covid?!
Premesse a parte, partiamo!
Prima di tutto, capiamo i compagni di viaggio! Forse è strano, ma non sono partita con… mia madre! (mi potrete prendere in giro, ma non è per niente facile trovare dei compagni di viaggio avventurosi quanto lei!)
Ecco quindi che siamo partite con: un’auto, una macchina fotografica, 4 trolley, nessuna prenotazione fatta. L’idea generale però c’era: scoprire qualche paese e città toscane ed umbre.
Oggi mi voglio concentrare sulla parte Toscana!
Senza un tetto sulla testa
Devo ammettere che il non prenotare è stata la parte più rischiosa del nostro viaggio. Dopo aver toccato Siena in mattinata, il piano era quello di dormire ad Arezzo. Come abbiamo detto, per mantenere fede all’idea di Road Trip, non abbiamo voluto prenotare prima della partenza, per provare a trovare qualche hotel, agriturismo o Bed&Breakfast direttamente sul posto.
Se doveste partire, (consiglio spassionato) prenotate almeno la prima notte! Dopo aver chiamato quattro diverse strutture e aver ricevuto quattro diversi “no, non abbiamo più posto”, l’opzione che si prospettava con maggior probabilità era quella di dormire in macchina!
Ci è venuta in soccorso una dolcissima ragazza, proprietaria del Bed&Breakfast Sette Note,che ci ha ospitate in una enorme stanza che sembrava davvero un mini appartamento!

Arezzo
Lo ammetto: credo di non aver mai apprezzato così tanto l’avere una stanza dove poter dormire. Oltre ciò, la cosa tattica è stata la posizione! Oltre ad essere in centro, il BnB era vicinissimo ad una pasticceria in cui si dice facciano le migliori brioche di Arezzo. In fondo, cos’è un mini Road Trip in Italia, senza un assaggio di tutte le meraviglie culinarie che offrono i vari posti?!
Ad Arezzo, lasciando la macchina parcheggiata in uno dei grandi parcheggi a pagamento (che talvolta il week end viene messo a disposizione gratuitamente dall’amministrazione comunale), abbiamo potuto girare a piedi in piena comodità!
Ecco quello che abbiamo visitato:
- La Piazza Grande
- La Basilica di San Francesco con le Leggende della Vera Croce
Non è molto, ma i Road Trip sono un po’ così… per vedere tutto, non si vede abbastanza!

Ma ciò che colpisce ad Arezzo, sono le bellissime botteghe artigiane. Le vetrine delle viuzze improvvisamente si illuminano dei colori sgargianti del cuoio colorato con cui vengono create scarpe, cinture, borse e borselli!

Per non parlare delle botteghe culinarie, con affettati appesi alle vetrine, formaggi esposti in bella mostra e conserve e marmellate da abbinare.
Cosa Mangiare ad Arezzo e in Toscana in generale
- Salumi e Formaggi
- Patè d’Oca
- La Ribollita
- I Cantucci


E voi, siete mai stati ad Arezzo? Cosa avete assaggiato?
Per ora vi lascio a sognare, intanto mi preparo a raccontarvi l’Umbria 😉
Chiara

